
I sistemi Recirculated Nutrigation™ stanno rivoluzionando la moderna coltivazione idroponica e a substrato senza suolo, massimizzando l’efficienza e la sostenibilità. Questi sistemi funzionano secondo un principio a ciclo chiuso: l’acqua di drenaggio viene raccolta, reintegrata con sostanze nutritive e reimmessa nel sistema di irrigazione. Questo approccio consente di preservare le risorse mantenendo una nutrizione ottimale delle piante.
Comprendere il processo
Nei sistemi idroponici e a substrato senza suolo, le soluzioni nutritive vengono infuse nella linea di irrigazione o nel letto idroponico. Queste soluzioni sono accuratamente formulate per soddisfare le esigenze della pianta in base allo stadio di crescita e alle condizioni ambientali.
Quando le piante assorbono i nutrienti, la soluzione si impoverisce e la sua composizione cambia. Per riutilizzare efficacemente l’acqua di drenaggio è necessario reintegrare i nutrienti, ripristinando le concentrazioni desiderate.
Il reintegro dei nutrienti dipende da due fattori chiave:
- Rapporto di drenaggio: il volume di acqua che entra nel sistema rispetto al volume di drenaggio.
- Efficienza di assorbimento dei nutrienti: la percentuale di nutrienti assorbiti dalle piante.
Prima di restituire la soluzione per il ricircolo è fondamentale assicurarsi che la composizione corrisponda alle esigenze della coltura.

Vantaggi ambientali e normativi
I sistemi di fertirrigazione a ricircolo non sono solo efficienti dal punto di vista delle risorse, ma anche rispettosi dell’ambiente, in quanto riducono quasi a zero gli sprechi di acqua e fertilizzanti. In regioni come il Nord Europa, dove le normative vietano di scaricare le acque di drenaggio ricche di nutrienti, i sistemi di ricircolo sono una necessità. Questa conformità normativa ne determina l’adozione a livello mondiale.
Soluzioni avanzate con NutriNet™ Reci
Il modulo NutriNet™ Reci, integrato nello strumento di gestione NutriNet™ Nutrigation™, offre funzionalità avanzate per i sistemi a ciclo chiuso. Questo modulo calcola le concentrazioni precise di fertilizzante necessarie per ripristinare l’equilibrio dei nutrienti nei sistemi a ricircolo.
Le caratteristiche principali includono:
- Calcoli personalizzati: in base ai requisiti nutritivi delle colture e alla composizione dell’acqua di drenaggio.
- Integrazione di dati esterni: il modulo si basa sul database avanzato dell’Università di Wageningen, un’istituzione leader nella ricerca agricola.
Il modulo NutriNet™ Reci esegue i calcoli utilizzando l’algoritmo eBAB, collegato tramite API al libro digitale ”Bemestings Adviesbasis” (eBAB) di Wageningen. Questo algoritmo all’avanguardia tiene conto di:
- Stadio di crescita della pianta
- Analisi delle acque di drenaggio
- Composizione dell’acqua sorgente
Sfruttando decenni di ricerca, l’algoritmo garantisce raccomandazioni accurate e aggiornate sui nutrienti, consentendo ai coltivatori di mettere a punto la gestione dei nutrienti durante tutta la stagione di crescita.
Sfide nella gestione: accumulo di ioni
Una sfida dei sistemi a ricircolo è l’accumulo di ioni indesiderati, come sodio e cloruro. Questi ioni non vengono assorbiti dalle piante e possono accumularsi, causando:
- Aumento della salinità.
- Tossicità specifica degli ioni.
- Assorbimento alterato di nutrienti essenziali.
Per attenuare tutto ciò è essenziale utilizzare fertilizzanti con concentrazioni minime di ioni indesiderati, come Multi-K™ Reci e Haifa-MKP™ Reci.
Questi fertilizzanti specializzati assicurano un assorbimento ottimale dei nutrienti e riducono al minimo il rischio di accumulo di ioni, preservando la salute delle piante e l’efficienza del sistema.
In sintesi, i sistemi Recirculated Nutrigation™ rappresentano il futuro dell’agricoltura sostenibile, massimizzando l’uso delle risorse e minimizzando l’impatto ambientale. Con lo strumento avanzato NutriNet™ Reci e l’algoritmo eBAB, i coltivatori possono ottenere una gestione dei nutrienti precisa e basata sui dati. Abbinati a fertilizzanti a bassa tossicità, questi sistemi consentono di ottenere piante più sane, rese più elevate e un pianeta più verde.